Run4Hope. Via all'edizione 2025 da Piazza Castello a Torino

07 Aprile 2025

Sabato 5 aprile ha preso il via da Piazza Castello l'edizione 2025 della Run4Hope, la staffetta benefica che è giunta alla sua quinta edizione. L'ente beneficiario scelto quest'anno è la Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro.
Alle 11 di sabato 5 aprile da tutte le regioni italiane ha preso il via la quinta edizione della Run4Hope Massigen, il  Giro d’Italia podistico solidale non competitivo articolato su venti staffette regionali attuate in contemporanea in tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere nuovi fondi per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini; annualmente 1400 under 14. Beneficiaria è infatti la Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro.

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere con l’obiettivo è mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud d'Italia. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere la Fondazione AIRC, nel nome dello sport e della solidarietà.

I partecipanti corrono nelle loro città per una decina di km in forma sincronizzata con quelli delle località limitrofe; non avranno confronti cronometrici o agonistici quanto piuttosto l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca mediante le loro donazioni. Run4Hope Italia Onlus garantisce la copertura dei costi organizzativi tramite i propri sponsor per far sì che quanto donato dai partecipanti giunga integralmente all’ente beneficiario.

L’iniziativa è possibile grazie all’impegno di 400 associazioni sportive prevalentemente affiliate alla Fidal, decine di reparti militari dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell'Aeronautica militare e di numerosi comandi del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, nonché di svariate sezioni dell’Associazione Italiana Arbitri e di numerosi singoli runners; si prevede il coinvolgimento di almeno 40.000 podisti. Particolarmente impegnata anche l’Arma dei Carabinieri che allestirà un centinaio di infopoint nelle varie località nazionali di passaggio della staffetta con un impegno diretto della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso che mobiliterà 500 unità.
L’iniziativa beneficia del Patrocinio di CONI, Fidal, Fitri, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, AIA, ANCI, ASI, AICS, CSI, FIASP, Assocalciatori, Unioncamere, nonché di svariati enti territoriali tra Regioni, Province e Comuni. Hanno concesso l’utilizzo del logo i Gruppi Sportivi Fiamme Oro, Fiamme Azzurre e Fiamme Gialle.

LA STAFFETTA IN PIEMONTE. La Run4Hope in Piemonte ha preso il via sabato 5 aprile da Piazza Castello. Dopo aver raggiunto Santhià, nei giorni successivi il testimone farà tappa in altre città piemontesi con le seguenti frazioni: Santhià – Vercelli (domenica 6 aprile), Vercelli – Casale Monferrato (lunedì 7 aprile), Casale Monferrato – Alessandria (martedì 8 aprile), Alessandria – Asti (mercoledì 9 aprile), Asti – Alba (giovedì 10 aprile) e Alba – Bra (venerdì 11 aprile). La staffetta si concluderà a Torino domenica 13 aprile alle ore 11 sempre in piazza Castello, in occasione dell’arrivo della Mezza Maratona in programma nel capoluogo piemontese.

Possono partecipare alla RUN4HOPE, anche in modalità virtual: singoli e gruppi – corridori, camminatori, appassionati di nordic walking – associazioni sportive, club, negozi di sport e aziende. Come iscrizione è richiesta una donazione che andrà direttamente destinata alla raccolta fondi per AIRC

File allegati:
- Il sito ufficiale di Run4Hope
- Link Percorsi Regionali Run4Hope 2025


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate