Piemonte Più. La classifica del 2024

24 Gennaio 2025

Ufficializzata la classifica del Progetto Piemonte Più 2024. 34 le domande pervenute, con tutte le province rappresentate. I nomi dei vincitori.
Ufficializzata la classifica del Progetto Piemonte Più 2024. Si è deciso di procedere alla pubblicazione nel mese di gennaio per avere la certezza che gli atleti vincitori del bando mantenessero il proprio tesseramento in Piemonte.
 
Di seguito l’elenco dei 15 atleti vincitori:
  1. Elena Comollo (Sisport)
  2. Gabriele Angiono (Battaglio CUS Torino)
  3. Giulia Ingenito (Sisport)
  4. Mattia Jason Ndongala (Sisport)
  5. Elia Mattio (Pod. Valle Varaita)
  6. Rachele Torchio (Battaglio CUS Torino)
  7. Stephen Awuah Baffour (Battaglio CUS Torino)
  8. Ilaria Contran (Safatletica Piemonte)
  9. Isabella Pastore (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari)
  10. Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo)
  11. Clarissa Vianelli (Novatl. Chieri)
  12. Bryant Emovon (Team Atl. Mercurio Novara)
  13. Lorenzo Vera (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo)
  14. Alessandro Cena (Atl. Canavesana)
  15. Simone Menchini (Sisport)
 
Anche nel 2024 il Progetto ha riscosso notevole successo. 34 le domande presentate, con provenienza da tutta la regione: prevale la provincia di Torino con 19 candidature, seguita da Cuneo e Biella/Vercelli con 4, Verbania con 3, Novara con 2, Alessandria e Asti appaiate con 1 domanda a testa. Per quanto riguarda invece le specialità dei candidati, si conferma la velocità come la più presente con 10; segue il mezzofondo con 6, poi corsa in montagna con 5, salti con 4, fondo con 3 per concludere con lanci, ostacoli e prove multiple tutti con 2 domande a testa. Da notare, come dato statistico, l’assenza di candidati provenienti dal settore marcia. Osservando i nominativi dei vincitori questi dati sembrano essere rispettati: velocità ancora protagonista con la presenza in classifica nei primi 15 posti di 7 atleti, seguono mezzofondo e salti (2), poi fondo, lanci, corsa in montagna e prove multiple equamente rappresentati (1). Presenza maschile e femminile perfettamente bilanciata, con 7 donne e 8 uomini nell’elenco dei vincitori.
 
Ricordiamo infine che, come per il 2023, nell’ottica di valorizzare, seppur certo in maniera parziale, il valore dell’opera dei tecnici sociali e personali, il contributo sarà così ripartito: 80% del totale (1200 euro) all’atleta e 20% del totale (300 euro) al tecnico dell’atleta.


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate