Mondiali. Sabato il via a Tokyo

11 Settembre 2025

Subito in gara Daisy Osakue (qualificazioni disco), Simone Bertelli (qualificazioni asta), Elisa Palmero (10.000 metri). Il giorno successivo toccherà a Pietro Arese (batterie dei 1500) e Stefano Sottile (qualificazioni alto). A seguire le staffette.
Mancano ormai solo due giorni ai Campionati Mondiali su pista di Atletica Leggera a Tokyo. Sabato 13 settembre, nella notte italiana, la rassegna iridata prenderà il via e subito saliranno sul palcoscenico tre atleti piemontesi: Daisy Osakue (Fiamme Gialle), Simone Bertelli (Fiamme Gialle), Elisa Palmero (Esercito).

Osakue sarà la prima a scendere in pedana, a partire dalle 2.00 ora italiana, in gare nel gruppo A di qualificazioni del lancio del disco. La finale è in programma domenica 14 settembre alle 12.10. Per raggiungerla, la torinese dovrà ottenere la misura di qualificazione (64 metri) oppure piazzarsi tra le prime 12 sommando i due gruppi di qualificazione (37 le atlete complessivamente iscritte alla competizione).
Alle 12.05 sarà poi la volta di Bertelli, atteso alle qualificazioni del salto con l’asta, specialità nella quale è fresco del titolo europeo u23. Non facile l’impresa di conquistare la finale per il giovane torinese che, per riuscirci, dovrà superare la misura di 5,80 (che gli varrebbe il primato personale e la MPI di categoria) oppure concludere la sua prova tra i primi 12 atleti, sommando i risultati dei due gruppi (36). Bertelli sarà impegnato nel Gruppo A insieme all’ex primatista mondiale Renaud Lavillenie e al greco Emmanouil Karalis, quest’anno salito sino a 6,08 metri. Lunedì 15 settembre ci sarà la finale, a partire dalle 13.10.
A concludere la prima serata giapponese saranno i 10.000 metri femminili dove, insieme a Nadia Battocletti, scenderà in pista anche Elisa Palmero. Partenza alle 14.30, 27 le atlete al via. Palmero quest’anno si è migliorata sino a correre in 31:18.03, a Tokyo cercherà di limare ulteriormente il proprio primato personale.
Da segnalare che alle 4.55 ora italiana si correrà la 4x400 mista (finale diretta); ancora non sono state ufficializzate le formazioni in gara, potrebbe però esserci spazio anche per Brayan Lopez (Fiamme Azzurre).

Nel secondo giorno di gare, domenica 14 settembre, sarà la volta di Pietro Arese (Fiamme Gialle) scendere in pista alle 2.35 ora italiana per le batterie dei 1500 metri. Quattro in tutto le serie previste.

Lunedì 15 settembre alle 14.30 italiane in programma le semifinali, mentre la finale sarà il 17 settembre alle 15.20.

Nella mattinata italiana, alle 11.40, scoccherà invece l’ora di Stefano Sottile (Fiamme Azzurre), impegnato nelle qualificazioni del salto in alto; la finale è prevista per il 16 settembre a partire dalle 13.35.

Per le staffette, 4x100 e 4x400, bisognerà attendere i due giorni conclusivi della manifestazione, sabato 20 e domenica 21 settembre; solo nelle ore precedenti saranno comunicate le formazioni e quindi sapremo se ci sarà spazio per la portacolori della Novatl. Chieri Gaya Bertello (4x100) e per Brayan Lopez (4x400) nei quartetti che scenderanno in pista.

CLICCA QUI - LE BIO DEGLI AZZURRI DI TOKYO 2025 (PDF)

LA SQUADRA ITALIANA - GLI ORARI DEGLI AZZURRI - ISCRITTI - LA PAGINA WORLD ATHLETICS DEI MONDIALI -TUTTE LE NOTIZIE - PREVIEW   SPRINT - MEZZOFONDO - OSTACOLI E MULTIPLE - SALTI - LANCI - MARCIA E MARATONA



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate