Mennea Day: appuntamento venerdì a Cassola

11 Settembre 2025

Nella gara dedicata alla Freccia del Sud sarà al via anche Davide Giambellini
Atletica leggera “senza barriere” a Cassola (VI): nel weekend arrivano il Mennea Day e il 7°  Serenissima Para Athletics Meeting, eventi organizzati dal Marconi Cassola e presentati ufficialmente con l’intervento anche della vicepresidente federale Manuela Levorato, in partenza per i Mondiali di Tokyo. 
Allo stadio Paolo Rossi di Cassola, venerdì 12 settembre, spazio per il Mennea Day, mentre all’indomani, sabato 13 settembre, toccherà al 7° Serenissima Para Athletics Meeting. “La formula dei due eventi è originale  – ha sottolineato Claudio Strati, presidente del Marconi Cassola - poiché si tratta di meeting costruiti dal Marconi Cassola insieme a Veneto Special Sport fin dal 2019 su una base di parità tra gare giovanili per normodotati e gare per paralimpici e paralimpici intellettivi. A quanto sappiamo quest’anno avremo circa 100 atleti paralimpici e riteniamo sui 200 atleti gara tesserati Fidal. Siamo molto impegnati nell’inclusione da anni, lavoriamo per lo sport di base per tutti, pur tenendo in grande evidenza, come dice la nostra storia, le eccellenze”.
Il Marconi è tra i club fondatori di Atletica Pedemontana Veneta, società policentrica che si basa su quattro club di base (oltre ai colori di Cassola ci sono Arzignano, Ovest Vicentino e Novatletica Schio), consorziatisi per formare le squadre assolute con atleti dai 16 anni in poi.
Alla conferenza stampa erano presenti diversi atleti Cadetti del Marconi, tra cui alcuni già qualificati ai prossimi campionati italiani di categoria, e diversi allievi e juniores “marconiani” di Atletica Pedemontana Veneta, con i complimenti a Mosè Ferraro e Guglielmo Caregnato vincitori di un argento e un bronzo ai recentissimi campionati regionali under 18. Presente anche il loro compagno di squadra Davide Giambellini, atleta dell’area Ovest Vicentino, unico veneto che ha saputo entrare nelle finali della velocità ai Campionati Italiani di Caorle 2025. Introdotto da Strati, Giambellini, simpaticamente chiamato da amici e compagni “Giambo”, ha raccontato come nei suoi programmi per il prossimo anno ci sia la discesa sotto i 21” nei 200 metri, la sua gara preferita: nel mirino ha dunque un tempo importante. La sua azienda, la Tovo, gli è venuta incontro per favorirlo nello sport, lui così va al lavoro presto ed esce alle 15.30, per potersi allenare scrupolosamente ogni giorno. Manuela Levorato che conosce bene le sue capacità gli ha fatto i migliori auguri e gli ha dato pure dei consigli: lei i 200 li conosce a menadito. Giambellini sarà al Mennea Day di Cassola proprio per correre i 200 metri piani.
 
MENNEA DAY - Nel 46° anniversario del mitico record del mondo stabilito da Pietro Mennea sui 200 metri a Città del Messico, quel 17”92 del 1979. Tutti gli atleti, di ogni categoria, sono chiamati a correre i 200 metri. Nel programma (patrocinio Comune di Cassola e Etra spa) è stata inserita anche una gara assoluta maschile di getto del peso, con inizio alle 18.30. Dopo i tesserati ci sarà posto anche per gli “open”, come è nella tradizione dell’evento. Spazio anche a un raggruppamento di Esordienti impegnati in pista ma anche in attività di gioco sport. Il Mennea Day viene organizzato a beneficio della Fondazione Pietro Mennea Onlus che opera in progetti inclusivi per lo sport.

SERENISSIMA PARA ATHLETICS MEETING -
Prevista la partecipazione di oltre 100 atleti Fispes e Fisdir, e altrettanti atleti giovanili per le gare Fidal. L’evento gode del patrocinio di Regione Veneto, Comune di Cassola e Etra Spa. Per i tesserati Fispes la gara vale come giornata di Campionato di Società a livello triveneto. Tra i partecipanti si segnalalano la giovane luganese Chiara Zeni, Fisdir, che detiene numerosi record mondiali per la sua categoria, e Samuele Gobbi, Fispes, già presente più volte a Cassola, atleta paralimpico a Pechino e che gareggia ancora come master.

 



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 Mennea Day