Master: nuovi record ai Tricolori di Brugnera

05 Maggio 2025

Stabilite 15 migliori prestazioni italiane di categoria in Friuli, nella rassegna tricolore di prove multiple, 10.000 metri e staffette

Due giornate di gare, 89 titoli assegnati e 15 nuove migliori prestazioni nazionali di categoria nei Campionati italiani master di prove multiple, 10.000 metri e staffette a Brugnera, in provincia di Pordenone. Tra i nuovi primati c’è quello siglato nella 4x400 SM40 dall’Atletica Edilmarket Sandrin, club organizzatore dell’evento, con Davide Comuzzi, Antonio Rosolini, Francesco Nadalutti e Mattia Rizzo che lo abbassano di più di tre secondi in 3:28.68 realizzando un crono inferiore anche al limite SM35. L’altra MPI della 4x400 porta la firma dell’Atletica Master Trieste con il team SM65 composto da Roberto Roberti, Marino Prosch, Alfredo Bonetti e Silvio Ruzzieri in 4:20.20. Arrivano due record anche nella 4x100 ottenuti dalla Toscana Atletica Jolly (45.88 nella categoria SM50 con Paolo Salvadori, Andrea Benatti, Giovambattista Pollicino e Alessandro Garofoli) e al femminile dall’Assi Giglio Rosso Firenze (Susanne Schob, Daniela Aldrovandi, Gianna Lanzini, Susanna Giannoni tra le SF65 in 1:01.48).

Nelle staffette del mezzofondo spicca il crono dell’Atletica Master Trieste con 22:13.47 per la 4x1500 SM70 di Salvatore Puglisi, Marino Prosch, Luciano Moser e Maurizio Leonardi, ma riescono a migliorare il primato anche i quartetti SM60 dell’Atletica Riviera del Brenta (Giorgio Centofante, Marco Pranovi, Livio Martinovich, Guido Migliorini in 19:52.40) e SM75 della Pedone-Riccardi Bisceglie (Nicola Vito Traversa, Cosimo Damiano Filetto, Antonio Peragine, Armando Caprarella con 26:27.18), al femminile la 4x800 SF50 dell’Atletica Vicentina formata da Katia Agostinetto, Anna Beggio, Mina Rigoni, Lisa Carraro in 10:27.06. Un poker di record anche nelle staffette a distanze crescenti di 100, 200, 300 e 400 metri: SM50 con l’Atletica Virtus Castenedolo (Francesco Nicotra, Andrea Portalatini, Claudio Fausti, Fabrizio Lauretani in 2:06.11), tra le donne SF45 dell’Atletica Endas Cesena (2:25.94 per Manuela Casadei, Valentina Morigi, Cristina Sanulli, Barbara Marinucci), poi di nuovo le SF50 dell’Atletica Vicentina (Raffaella De Mori, Katia Agostinetto, Anna Beggio, Lisa Carraro con 2:30.29) e le SF65 dell’Assi Giglio Rosso Firenze (Giannoni, Lanzini, Aldrovandi, Schob in 3:01.62). Le prove multiple vedono i primati nell’eptathlon SF55 di Ivana Ferrio (Atl. Canavesana, 4320) e SF60 di Lorena Saran (Atl. Ponzano, 3955) mentre nel decathlon il punteggio più alto con lo score di 6500, pur senza incrementare il suo record SM65, è dell’inossidabile Hubert Indra (Südtirol Team Club) che si vede sfilare la MPI sui 100 ostacoli SM60 da Antonio D’Errico (Atl. La Sbarra) in 15.53 (+0.3). Proclamati quindi i campioni dei 10.000 metri: da sottolineare tra gli altri i successi di Maurizio Leonardi (SM65, Atl. Master Trieste) con 37:31.73 e di Araldo Viroli (SM75, Atl. Avis Castel San Pietro) in 41:51.83. Presente alla manifestazione il sindaco di Brugnera, Renzo Dolfi, insieme al consigliere federale Matteo Redolfi e al presidente del Comitato regionale Friuli-Venezia Giulia, Massimo Patriarca, impegnato in gara nei 10.000 metri.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
- RISULTATI


Condividi con
Seguici su: