Damilano, 40 anni da campione olimpico

24 Luglio 2020

Amarcord: era il 24 luglio 1980 al Lenin di Mosca, Maurizio Damilano al trionfo nella 20 km di marcia ai Giochi. Il racconto di una gara da leggenda
di Giorgio Cimbrico

24 luglio 1980
, primo giorno dell’atletica a Mosca, il momento in cui all’Olimpiade si comincia a fare sul serio, dicono i suiveurs dall’affetto profondo e pervicace. Un titolo in palio, quello della 20 km di marcia. Fa caldo e il cavalier Pino Dordoni dice che non gli sembra giornata da russi o da tedeschi e poi va a cercare un buon posto lungo il percorso che scivola lungo la Moscova e all’inversione di rotta punta verso il verde che circonda il Lenin.

Prima del via, un flashback:
Daniel Bautista veniva da El Salado, un altopiano punto di congiunzione fra tre stati del Messico. Marciava così veloce, così frenetico che quattro anni prima, a Montreal, dopo esser diventato il primo a conquistare una medaglia d’oro per il suo paese, ingurgitò dieci lattine di liquidi prima di riprendersi. Ma non fu la capacità cammellesca a colpire quanto la sua abilità a nascondere ai giudici il “peccato” della sospensione. Diventò un sorvegliato speciale.

“Un particolare curioso, senza subbio una coincidenza - ricorda un protagonista che entra in scena, Maurizio Damilano - Bautista era allenato da un polacco, Jerzy Hausleber, e proprio in Polonia, nell’avvicinamento ai Giochi, conobbe la sua prima squalifica”. Sapendo di destare l’attenzione della giuria, Bautista non si scatenò al colpo di pistola, tentando un’avventura solitaria. Non era un’andatura “dinamitera” ma comunque buona per sfilacciare il gruppo e formare un trio di testa: il messicano, l’ucraino in maglia CCCP Anatoliy Solomin (conterraneo del modello del piemontese, Vladimir Golubnichy) e Maurizio dai pomelli rosso acceso.
Quella che pare la svolta arriva al 16°: l’andatura di Bautista diventa martellante, frenetica e il vantaggio sui due compagni d’avventura diventa subito di una cinquantina di metri.

“Calma e non mollare, mi disse Dordoni”, ricorda Maurizio che proprio in quel momento deve subire anche l’attacco di Solomin.


Immagini che restano nitide anche quarant’anni dopo: “Sul bordo della strada vedo un gruppo di gente: in mezzo c’è anche Bautista”. Fulminato dai giudici. A quel punto il 18° non è lontano: Solomin è davanti, di poco e “io lo sto andando a riprendere quando mettono fuori gara anche lui”.

Il boccaporto del Lenin non è distante. “Entro e mi dico: sarà fatta?”. Sì, e molto ampiamente: un minuto e dieci su Pyotr Pochynchuk, quasi un minuto e mezzo sul ddr Roland Wieser. E record olimpico, 1h23:35, un minuto abbondante sul tempo vincente di Bautista a Montreal, la vittoria più larga in una 20 da quella di Ken Matthews a Tokyo.
Maurizio festeggia con il gemello Giorgio, undicesimo. La telefoto dei due volti affiancati pone qualche problema nelle redazioni che hanno pochi legami con l’atletica: chi sarà quello che ha vinto? Peccato che nell’inquadratura non ci sia anche Sandro, creatore e demiurgo di una leggenda di famiglia o di un famiglia diventata leggenda.

Un risvolto che verrà narrato è che a febbraio Maurizio Damilano aveva ancora addosso la maglia rossoblù del Centro Sportivo Esercito. Poco dopo una sortita indoor, al Palasport di Genova, si congedò senza immaginare che quel “rito di passaggio” si sarebbe rivelato decisivo. Per il 23enne di Scarnafigi la marcia su Mosca poteva procedere senza intoppi politici.
Maurizio avrebbe offerto altri giorni memorabili, quelli dei suoi due titoli mondiali, quelli dei due bronzi olimpici, ma uno rimane dolcemente piantato nella memoria sua e di chi c’era. Quelle ore piovose e allegre quando Scarnafigi gli dedicò un monumento sulla rotatoria che porta in paese. La silhouette in metallo è il Maurizio di Mosca.

 

#atletica #24luglio1980 Maurizio Damilano 40 anni fa conquistava l’oro alle Olimpiadi di Mosca

Pubblicato da Fidal Piemonte su Venerdì 24 luglio 2020



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate